GIUSEPPE CASTINO insieme alla consorte Margherita Cleretti, discendente di una celebre famiglia di pasticceri, acquista nel 1925 l'antica confetteria Fabbre nata nel 1845 sotto la parte più antica dei portivi di piazza Duomo, a Pinerolo.
In un clima internazionale, tra giovani ed eleganti ufficiali e nobili famiglie che popolano Pinerolo, la Città della cavalleria, Castino, cresciuto alla scuola di Stratta, Moriondo e Baratti, gode di un’ampia fama che va ben al di là di Pinerolo. In molti lo conoscono come il “Michelangelo del cioccolato”. Abile nella decorazione e innovativo nel preparare una vastissima gamma di leccornie dolci e salate.
Verso gli anni ’30 Castino dà vita a una sua creazione che è diventata insieme al panettone il dolce simbolo di Pinerolo: la Torta Zurigo-Castino.
Alterne vicende portano questa storia di successo ad interrompersi e arriviamo al 24 dicembre 2014, quando una famiglia originaria di Pinerolo riapre l’Antica Pasticceria Castino facendo ripartire l’attività.
Il marchio viene riproposto su gentile concessione di Gemma Castino, figlia del Pasticcere fondatore dello storico locale. Gli spazi sono totalmente restaurati lasciandosi guidare dal disegno ottocentesco nella scelta dello stile e dei materiali: boiserie in legno, poltroncine di velluto ed eleganti vetrine ricreano un’atmosfera d’altri tempi.
La contessa Sofia Cacherano di Bricherasio, ultima discendente della famiglia e proprietaria del Castello di Miradolo fino al 1950, anno della sua scomparsa, era solita frequentare la Pasticceria per acquistare i dolci della Festa.
La Pasticceria conserva ancora oggi questo antico legame con la dimora storica che accoglie nella sua Caffetteria le prelibatezze dell’Antica Pasticceria Castino.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.